Guidiamo le aziende agricole associate a ottenere le certificazioni di qualità aziendale

L'assistenza agrotecnica della Cooperativa ha attivato un servizio dedicato per aiutare le aziende nel loro percorso di certificazione

Certificazioni: Global Gap, Grasp, Biologica, Spring.
Una prerogativa importante per il mercato europeo

Specialmente la GDO che richiede sempre più un regime certificativo, che impartisca alle aziende un autocontrollo interno, in maniera da fornire un prodotto coltivato con delle buone pratiche agricole conformi alla sicurezza alimentare ed in linea con la sostenibilità richiesta dalle ultime norme sull’ambiente.

Il nostro servizio agrotecnico, in supporto alle aziende associate nel coseguimento delle certificazioni: GLOBAL GAP, GLOBAL GRASP, SPRING e BIOLOGICA ha attivato un servizio dedicato.

In 3 anni la richiesta è aumentata fino ad arrivare a portare in certificazione oltre 40 aziende e l'interesse dei soci è sempre in trend positivo.

La certificazione principale è la GLOBAL GAP: le aziende con produzione floricola ornamentale devono soddisfare la check list FO (Flower and Ornamental), quelle con le produzioni a uso alimentare devono soddisfare i parametri FV (Fruit and Vegetables).
La pandemia COVID-19 ha introdotto nuove regole e la versione 5.3 del certificato è  obbligatoria dal 21 maggio 2020.

Il GRASP è un modulo aggiuntivo della Global Gap che certifica l’azienda dal punto di vista etico sociale. Anche questa certificazione è diventata praticamente obbligatoria per potersi affacciare sul mercato della GDO europea.

Il programma SPRING è un add-on nato dalla collaborazione tra la COOP Svizzera e La Globa lGAP ed è richiesto specialmente dai clienti svizzeri. Questo modulo integra una serie di requisiti, volti a valutare la gestione sostenibile dell'acqua dell'azienda agricola quali:

  • la conformità legale delle fonti idriche e dei tassi di estrazione;
  • le buone pratiche nella gestione delle acque ;
  • la protezione delle risorse idriche;
  • il monitoraggio del consumo di acqua (m3 / ha / anno);
  • l'impatto dei produttori sulla gestione sostenibile dei bacini idrografici.

La certificazione BIOLOGICA non esclude le altre certificazioni ed è un sistema di certificazione agricola definito e disciplinato a livello comunitario.

Vieta l'utilizzo di prodotti chimici di sintesi e l'uso di OGM.

Certificazioni: Global Gap, Grasp, Biologica, Spring.  Una prerogativa importante per il mercato europeo
Certificazioni: Global Gap, Grasp, Biologica, Spring. Una prerogativa importante per il mercato europeo
Certificazioni: Global Gap, Grasp, Biologica, Spring.  Una prerogativa importante per il mercato europeo
Certificazioni: Global Gap, Grasp, Biologica, Spring. Una prerogativa importante per il mercato europeo
Certificazioni: Global Gap, Grasp, Biologica, Spring.  Una prerogativa importante per il mercato europeo
Certificazioni: Global Gap, Grasp, Biologica, Spring. Una prerogativa importante per il mercato europeo

Come affianchiamo l'azienda agricola durante l'iter certificativo

Effettuiamo una ispezione preliminare in azienda per rilevare e regolarizzare eventuali carenze: armadietto dei fitofarmaci, disposizione dei formulati, inventario dei fitofarmaci, dei fertilizzanti etc...

Ci occupereremo quindi di redarre tutta documentazione necessaria per la visita ispettiva da parte dell'Ente di Controllo, tra cui il quaderno di campagna e la mappatura dell’azienda - la divisione degli appezzamenti con l'apposita cartellonistica.

Il nostro supporto prosegue durante l'Audit con l'ente certificatore e successivamente dopo l'ottenimento della certificazione.

Società agricola cooperativa | Reg. Massaretti, 30/1 - 17031 Albenga | P.IVA/C.F. 00110420098 | Iscrizione Albo Nazionale delle Società Cooperative n. A144066, sezione Cooperative a mutualità prevalente | C.C.I.A.A. SV REA 17557 | Albo Export SV001100 - Capitale sociale al 31/12/2019 Euro 306.661,00
Grafica, webdesign e seo: Studio Orasis design